L’Avana, proprio da qui abbiamo cominciato la nostra crociera. Una città dove il tempo sembra essersi fermato, dove tutti hanno il sorriso stampato sulle labbra e la musica nel cuore, dove sui muri si leggono ancora i segni della rivoluzione del grande Che Guevara.
Le strade sono piene di vita e si balla ad ogni angolo! Queste sono le caratteristiche principali dell’ Avana, nonchè di tutta Cuba. L’ Avana è la città più grande dei Caraibi e circa un quinto della popolazione cubana vive qui. Il nucleo urbano si divide in tre quartieri: Habana Vieja, famosa per i suoi edifici coloniali e le sue fortificazioni; Centro Habana, il centro storico ricco di monumenti; El Vedado che ospita edifici moderni, alberghi lussuosi e locali esclusivi.
Noi abbiamo potuto apprezzare ed amare tutto questo con un giro in calesse per la città. Partiamo dal porto per dare uno sguardo al centro e al meraviglioso panorama. Prima sosta…un assaggio di legendario, il famoso rum cubano. Risaliamo sul calesse e cominciamo ad addentrarci nell’Habana Vieja. Qui gli edifici sono d’epoca, si scoprono giardini nascosti, chiese, farmacie d’altri tempi… la cosa che più ci ha colpito?! E’ che tutti, grandi e bambini, sorridono nonostante la povertà, nonostante il degrado, ti guardano e ti trasmettono un senso di felicità.
Continuiamo il giro con la nostra guida che ci porta in un negozio di sigari. Beh cosa ci vai a fare a Cuba se non ne compri uno??? Detto, Fatto!
Ripartiamo e raggiungiamo il Barracon De Hamel per un buonissimo drink e acquistiamo un cd di rumba cubana. Il nostro viaggio continua con la visita alla parte moderna.
Qui gli edifici moderni conferiscono alla città un gusto diverso, nuovo anche se il fascino cubano è inconfondibile. Ritorniamo al nostro punto di partenza per concludere il tour, ma prima di andare via?! Un bel mojito dal ristorante Dos Hermanos. Non ne berremo più così se non ritorneremo a Cuba… .
Salutiamo la nostra guida con dispiacere e andiamo a goderci la nostra cenetta sulla nave.
Il giorno dopo, decidiamo di addentrarci per i vicoletti cubani da soli. Musica da ogni parte, si balla, si canta e persino i muratori suonano piacevoli melodie usando i loro caschi come tamburi! Che meraviglia…ma perchè non siamo rimasti li… Continuiamo a camminare e ovviamente non potevamo non andare alla famosa Bodeguita del Medio.
Un tipico bar-ristorante un tempo frequentato da personaggi famosi che hanno lasciato oggetti vari e la loro firma sui muri.
Mentre ritorniamo alla nave, inoltre, facciamo un salto al mercato artigianale di San Jose per ammirare dipinti bellissimi, ma anche per i nostri souvenir!
Clicca qui per l’itinerario completo.
2 Commenti
Turisti Nati Blog
Dicembre 30, 2017 at 12:13 pmSi abbiamo contrattato un pò il prezzo e via in giro per la città! Un’esperienza davvero bellissima! Buon viaggio!
Debora Libardi
Dicembre 19, 2017 at 8:51 pmil giro in calesse l’avete fatto con guide che c’erano al porto? .. parto sabato per lo stesso giro *_*