Copenhagen, è una città in continua trasformazione, dove la modernità, il design e la vita notturna coesistono insieme alla tranquillità dei parchi, agli edifici antichi e ai suoi tantissimi musei.
E’ considerata la città più vivibile del nord Europa, e ammettiamo di averlo pensato anche noi, se non fosse per il costante freddo pungente e per i costi!
Per visitarla bastano pochi giorni. Si gira tranquillamente a piedi, visto che i mezzi pubblici sono puntualissimi e collegano tutti i posti nel migliore dei modi, o in bicicletta, come veri danesi!
Vediamo insieme le principali attrazioni da vedere a Copenhagen.
La Sirenetta
Simbolo indiscusso è sicuramente la Sirenetta, una statua di bronzo ispirata alla favola di Andersen. Si trova sul lungomare della città e fu commissionata allo scultore Eriksen da Carl Jacobs, proprietario della birra Carlsberg. Dalla sua prima comparsa nel 1913, ha subito molti atti vandalici. Oltre alla statua originale, al mondo ci sono ben 13 copie, tutte conservate in ottimo stato. Raggiungerla è davvero semplice, è vicinissima alla stazione di Østerport.
La sua storia ci ha colpito, ma ad essere sinceri, non è un granchè, quindi magari se avete poco tempo date la priorità ad altro.
Kastellet
Kastellet, chiamato anche “la cittadella”, è un’antica fortificazione militare, la cui pianta è a forma di stella. Ordinate casette rosse e un terrapieno con sentieri, panchine e un mulino costruito nel 1847.
Amalienborg
Amalienborg è la residenza invernale della famiglia reale, considerata il più bel palazzo in stile barocco della Danimarca. E’ composto da 4 edifici identici e anche se non ha torri e guglie, è un castello a tutti gli effetti. Al centro della sua enorme piazza ottagonale, si trova la statua di Federico V, considerata uno dei monumenti equestri più importanti del mondo. E da qui non potrete fare a meno di notare la Marmorkirken, la chiesa di marmo conosciuta anche come Frederik’s Church, una delle più imponenti della città.
Da non perdere è il cambio della guardia, Vagtparade, che inizia alle 11:30 al Castello di Rosenborg per terminare alle 12:00 al Palazzo di Amalienborg. E’ possibile seguire le guardie vestite di blu e con il loro copricapo fatto di pelliccia di orso, accompagnate dalla banda musicale reale, durante il tragitto.
Due dei quattro palazzi sono visitabili al costo di 8€.
Castello di Rosenborg
Il Castello di Rosenborg sorge all’interno dei meravigliosi Kongens Have, i più antichi giardini reali della Danimarca. Un tempo era la residenza estiva dei Reali, oggi è il Museo della Collezione Reale danese, una raccolta di manufatti artistici, pitture, arazzi e i gioielli.
Il prezzo per l’ingresso è 105 DKK (circa 14€), mentre per i bambini è gratis.
Giardini di Tivoli
I Giardini di Tivoli costituiscono il secondo parco divertimenti più antico del mondo rimasto intatto. Inaugurato nel 1843, è adatto a grandi e piccini con le sue tante attrazioni antiche e moderne. Un vero splendore, poi, vederlo di sera tutto illuminato!
Si trova vicino alla stazione centrale e al Municipio. E’ aperto da aprile a settembre, ad Halloween e a Natale, o per eventi speciali e musical durante l’anno. Il costo si aggira intorno ai 18€ solo per l’ingresso fino ad arrivare ai 75€ se volete provare le attrazioni!
Municipio
Københavns Rådhus, è il municipio di Copenhagen, sede del Comune dove vengono accolti i capi di stato in visita nella città. I suoi mattoni rossi danno colore alla grande e omonima piazza Radhuspladsen. La Torre dell’orologio è una delle più alte della capitale danese con i suoi 105 metri di altezza a cui si può accedere solo salendo circa 300 scalini! La visita all’interno dell’edificio è gratuita, mentre per la Torre dell’Orologio bisogna pagare 30 Kr.
Rundetårn
La Torre Rotonda è alta circa 35 metri e fu costruita nel 1642. E’ parte integrante della Trinitatis Kirke, la Chiesa della Trinità, e originariamente era usata come osservatorio astronomico. Si trova nel centro di Copenhagen e il costo d’ingresso è 25 Kr (circa 4€) e al suo interno non troverete le scale, tranne che nell’ultimo tratto, ma la Spiral Walk, una rampa che vi accompagnerà fino in cima.
Strøget
Essendo a Copenhagen, percorrere Strøget, la strada pedonale più lunga d’Europa è d’obbligo! Da Radhuspladsen, la piazza del Municipio, vi condurrà fino a Kongens Nytorv, la piazza più grande della città. Passeggiare per i vicoli, tra i mille negozi, grandi magazzini, boutique e ristorantini pronti ad accogliervi con plaid e caminetti accesi, vi regalerà una magica atmosfera romantica.
Nyhavn
A nostro parere, la zona più caratteristica di questa incredibile capitale europea, è Nyhavn. Il porto antico, nonostante “Nyhavn”significhi Porto Nuovo. L’iconico canale costeggiato da casette colorate, fu costruito dagli schiavi per conto del re Cristiano V. Un tempo era utilizzato per il trasporto di merci, oggi è uno dei posti più visitati della città. Proprio da Nyhavn, inoltre, partono le imbarcazioni turistiche che permettono la visita della città attraversandone i numerosi canali.
Palazzo di Christiansborg
Il Palazzo di Christiansborg, si trova sull’ isola del castello, Slotholmen, sede delle più importanti istituzioni danesi. Ospita: il Parlamento, la Corte suprema e gli uffici del Governo, oltre alle sale di rappresentanza degli ex Appartamenti Reali. Il palazzo ha cinque ingressi principali poiché è possibile visitare gli interni con un unico biglietto (circa 22€) o separatamente (dagli 8 ai 12€).
Black Diamond
Il Black Diamond è un’ estensione del vecchio edificio della Royal Danish Library. Il nome è dovuto proprio alla sua moderna architettura in granito nero, con gli angoli irregolari. Oltre ad essere una biblioteca, al suo interno ospita numerose attività come la Queen’s Hall, un audtorium di 600 posti utilizzato per concerti, un ristorante, una caffetteria, una terrazza sul tetto, il National Museum of Photography e un piccolo museo dedicato all’arte dei cartoni animati.
Giardino Botanico
Il Giardino Botanico di Copenhagen è uno dei più importanti d’Europa. Fa parte del Museo di Storia Naturale e ospita moltissime serre d’epoca risalenti al 1874 e oltre 13.000 specie di piante divise in diverse sezioni. Il biglietto prevede un costo di DKK 95 per gli adulti e di DKK 50 per i bambini.
Frederiksberg
Frederiksberg , è uno dei quartieri più affascinanti e tipici di Copenhagen. Frederiksbrerg Have, ovvero gli omonimi giardini, costituiscono uno dei più grandi spazi verdi della capitale danese. Progettato completamente in stile inglese, al suo interno comprende lo zoo e Frederiksberg Slot, un palazzo in stile barocco, un tempo residenza estiva dei reali, oggi ospita l’Accademia per Ufficiali dell’Esercito Reale Danese.
Mercato di Torvehallerne
Il tipico mercato di Torvehallerne, vi avvolgerà con i suoi mille colori e odori. E’ un mercato coperto dove potrete assaggiare piatti tipici di diversi paesi e non solo. E’ aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, il venerdì la chiusura è posticipata alle ore 20 mentre il sabato è anticipata alle 18. L’orario domenicale è dalle 10 alle 17.
Copenhagen alternativa
Ofelia Plads (foto in copertina)
Ofelia Plads è uno spazio culturale interamente gratuito utilizzato come sede all’aperto dal Royal Danish Theatre. Non potrete fare a meno di notare nel bel mezzo della piazza una strana installazione, The Wave, di 80 metri, per un’altezza di circa 4. Tanti triangoli, in fila, uno dietro l’altro, che reagiscono ai movimenti dei visitatori e alla luce creando la sensazione di essere all’interno di una trachea di un tenore.
Christiania
Questo è il quartiere più alternativo di Copenhagen. I residenti hanno una loro moneta, una loro bandiera, delle proprie regole e un loro modo di vivere la vita. Si tratta di un’ex base militare abbandonata per molti anni e occupata nel 1971 da un gruppo di hippy. Decisero di vivere in quello spazio dandosi leggi autonome e si definirono una “città libera”. Da quel momento in poi, a Christiania, le leggi danesi non erano più valide, ma la convivenza si basava su un nuovo modello che rifiutava l’uso di veicoli a motore, la violenza, le armi da fuoco e le droghe pesanti. Mentre marijuana e hashish avevano libertà di circolazione. Passeggiare per le strade di questo quartiere vi farà scoprire senz’altro un altro lato della città che non vi sareste mai aspettati.
Superkilen
Il Superkilen è un parco pubblico urbanistico che sorge nel quartiere Nørrebro. E’ costituito da tre aree principali: una piazza rossa, un mercato nero e una Parco verde, coprendo un’area di circa 30.000 metri quadrati. E’ stato inaugurato nel 2012 ed ha lo scopo di celebrare la diversità. Infatti, è stato progettato come una sorta di esposizione mondiale utilizzando oggetti provenienti da diversi paesi.
Sirenetta Geneticamente modificata
Opera dell’artista danese Bjørn Nørgaard, la “Sirenetta geneticamente modificata” fa parte di un gruppo di sculture chiamato “Il Paradiso geneticamente modificato“. La scultura ci induce a riflettere sull’ingegneria genetica e sul corpo, lasciandoci capire che il progresso molte volte può essere causa di problemi.
Come risparmiare a Copenhagen
Copenhagen, come tante altre capitali europee, può risultare davvero costosa per chi la visita. Ma ovviamente, tutto dipende da come ci si organizza, dalle proprie abitudini e da ciò che si è disposti o meno a fare quando si è in viaggio.
Prima cosa, bisogna mangiare! Nella capitale danese gli street food sono quasi ovunque, così come è piena di locali carini. I prezzi rapportati al loro stile di vita non sono cari, ma lo può diventare se dobbiamo soggiornare nella città per più giorni. La soluzione?! I Supermarket! Per alcuni può non essere una novità, ma altri magari non hanno mai pensato di fare la spesa se si è in vacanza! Ce ne sono diversi, come Rema 1000, Lidl, Irma, ma il nostro supermarket di fiducia è stato Netto. In molti punti della città è aperto h 24 e ha prezzi davvero competitivi.
Un panino, tacchino o salame con formaggio, ovviamente in due, vi costerà circa 4€.
Anche per la cena, se vi affidate a Trip Advisor, potrete scoprire locali carini e con prezzi bassi rispetto alla media. Noi ne abbiamo trovato uno interamente ispirato al circo. Un vero spasso!
E poi quando visitiamo un posto nuovo, chi non ha voglia di portare a casa un piccolo souvenir?! Beh, vi dico che a Copenhagen spenderete una fortuna, almeno che non seguiate questo piccolo trucco.
Le minicards! Vi sarà sicuramente capitato di vederle in qualche hotel, magari non sapevate neanche a cosa servissero, ma dalla prossima volta non sottovalutatele! Vi offrono diversi sconti per le varie attrazioni, per i musei e addirittura per calamite gratis!
Centri commerciali di Copenhagen
Copenhagen è davvero fredda e vi assicuro che niente sarà in grado di tenervi al caldo, soprattutto se c’è il vento o addirittura piove! Beati i danesi che sono abituati e che non risentono in alcun modo il brusco cambio di temperatura! E allora la soluzione per stare al caldo e svagarsi, sono senz’altro i centri commerciali! Ci sono tanti negozi, tanti piani, si può fare la spesa, prendere un drink al bar o mangiare al ristorante. Un pò come ripararsi in una città al chiuso! Ecco quali vi consigliamo di vedere:
1. Magasin Du Nord;
2. Illum;
3. Fisketorvet;
4. Frederiksberg Centre.
Non ci sono ancora commenti